Passione in campo
Il Calciatore e lo spettatore nel calcio del futuro
Aula Magna del Polo Didattico UNIMORE – Reggiane Parco Innovazione
Lunedì 9 giugno 2025, 14:30
Il calcio è passione, cultura, appartenenza.
L’Associazione Italiana Calciatori e l’Associazione Allenatori organizzano una giornata di dialogo, confronto e visione per riflettere sul ruolo del calciatore e dello spettatore del futuro.
L’occasione per aprire il dibattito su un tema fondamentale del nostro sport: il “diritto” degli appassionati ad un calcio autentico ed appassionante ed il “dovere” del Sistema di garantire il più alto livello possibile.
Da una parte, quindi il “diritto” dello spettatore a far parte di una comunità rappresentata da una maglia, a riconoscersi nei colori della propria squadra, a vivere l’identità storica del club.
Il “diritto”, cioè, allo spettacolo da parte dello spettatore. Non uno spettacolo qualunque. Ma il migliore spettacolo possibile.
Dall’altra parte, il “dovere” del Sistema calcio di mantenere un livello altamente qualificato del servizio sportivo offerto, nel rispetto dell’equilibrio economico. L’impegno concreto a mettere i protagonisti dello “spettacolo” nelle condizioni adeguate al livello di servizio che si vuole offrire.
Studiosi del settore ed appassionati eccellenti, in rappresentanza dei milioni di tifosi italiani, si confronteranno su questo nuovo aspetto, per difendere ciò che rende unico il nostro sport: la memoria, i colori, le radici… e lo spettacolo.
Aprirà i lavori il Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Adolfo Porro. Interverranno, tra gli altri, Carlo Cottarelli, economista e direttore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani Università Cattolica, e Carlo Ancelotti, commissario tecnico della Nazionale brasiliana ed ex-calciatore di altissimo livello.
Assieme a loro, Gigi Riva, scrittore e appassionato di calcio, Pierre Lanfranchi, storico del calcio e direttore del Centro Ricerche della Federcalcio dell’Arabia Saudita, Mirko Marcolini, fondatore di K-Sport, e Fabio Poli, Direttore Organizzativo AIC.
Al termine dei lavori, Renzo Ulivieri, Presidente AIAC, e Umberto Calcagno, Presidente AIC, proporranno le loro conclusioni, tracciando una visione per il futuro.
Modera il Direttore Generale AIC, Gianni Grazioli.
Un’occasione preziosa per confrontarsi sul presente e sul futuro del nostro sport più amato, con uno sguardo attento alla sua evoluzione e ai valori che lo rendono universale.
Perché il futuro del calcio passa dal rispetto del suo passato