Convegno "Calciomercato, un’opportunità per i club e per la Football Industry"

Tra i relatori Calcagno, Marotta, De Siervo e Bedin

Nell’ambito della sessione invernale di mercato dei club calcistici italiani si è tenuto oggi a Milano, all’Hotel Sheraton, il convegno “Il Calciomercato: un’opportunità per i club e per la Football Industry”, organizzato da Master Group in collaborazione con ADISE e Banca Ifis. Sono stati presentati i numeri che emergono dal focus dedicato al calciomercato all’interno dell’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis.

Al tavolo dei relatori il Presidente AIC Umberto Calcagno, Beppe Marotta (Presidente ADISE), Luigi De Siervo (Amministratore Delegato Lega Nazionale Professionisti Serie A), Paolo Bedin (Presidente Lega Professionisti di Serie B), Raffaele Zingone (Condirettore Generale e Chief Commercial Officer Banca Ifis) e Ariela Caglio, Professoressa Associata di Programmazione e Controllo alla Bocconi. 

Il calciomercato genera una spesa media annua di 6,7 miliardi di euro e movimenta oltre 19mila trasferimenti internazionali di calciatori a livello globale.

In particolare, l’analisi ha approfondito le tendenze degli ultimi 7 anni (periodo 2018/2024) delle cinque principali Confederazioni calcistiche internazionali individuando, tra i principali KPI, il valore complessivo della spesa cumulata per l’acquisto dei calciatori, pari a 47 miliardi di euro. Di questa cifra, l’86% è attribuibile ai campionati UEFA, così come, su un totale di 134 mila calciatori acquistati nel medesimo periodo la UEFA ha un’incidenza del 58%. In termini assoluti, questo si traduce in una spesa media annuale per i campionati europei pari a 5,77 miliardi di euro e incassi medi pari a 5,69 miliardi di euro. Sul fronte degli acquisti viene privilegiato il mercato “domestico” del Vecchio Continente, con il 75% degli arrivi provenienti dai campionati UEFA; dato che sale all’81% guardando alle cessioni. A questa convergenza verso l’Europa contribuisce principalmente il Sud America, con il CONMEBOL che fornisce il 36% degli arrivi extra europei. I campionati Sud Americani si confermano dunque un grande contenitore di valore atletico anche per il calcio europeo.

31.01.25