CIDS

CIDS

L’AIC E LA CIDS (Confederazione Italiana degli Sportivi)

L’AIC presiede, tramite il proprio consigliere avv. Leonardo Grosso, la CIDS - Confederazione Italiana Degli Sportivi - che, attualmente, comprende le associazioni sindacali rappresentanti i calciatori (AIC), giocatori di pallanuoto (AGP), rugbisti (AIR), giocatori di pallacanestro (GIBA), ciclisti (ACCPI), giocatori di pallavolo (AIPAV), golfisti (PGA) nonché allenatori di calcio (AIAC), allenatori dei portieri di calcio (APPORT) e preparatori atletici (AIPAC).
La CIDS ha lo scopo di agevolare ed intensificare le relazioni tra i soci e cooperare per la tutela degli interessi morali, professionali, giuridici, economici, previdenziali, assistenziali delle categorie rappresentate e, dalla sua ricostituzione avvenuta il 4 maggio 2012, si è riunita per 7 volte (3 nel 2013).

OBIETTIVI COMUNI
Normativa antidoping: attenuazione della sanzione minima e legittimità e collocazione dei test effettuati al di fuori delle competizioni sportive (i c.d. whereabout)

Il vincolo degli atleti non professionisti: il problema è particolarmente sentito da tutte le associazioni che, peraltro, rappresentano attività sportive disciplinate da regolamentazioni molto difforme e difficilmente conciliabili.

Scommesse: normativa e conseguenze sanzionatorie sugli atleti

Formazione post-carriera: è stata stipulata una convenzione con l’Università Telematica San Raffaele.

Previdenza: l’auspicio condiviso è che sia consentito di staccare gli atleti professionisti dal cordone ombelicale pubblico INPS per poter costituire una cassa autonoma.